Over het boek
Kefallonia è maestosa, verde, pulita, affascinante e idilliaca: è un'isola dove è possibile tornare e ritornare e trovarci ogni volta qualcosa di nuovo da vedere o da vivere. L’isola è protetta spritualmente dal suo patrono Agios Gerasimos, che nella tenebrosa e opprimente grotta al di sotto della cappella amava ritirarsi e pregare ed oggi conserva le sue spoglie.L'acqua di mare sparisce sotto terra a Katavothres e spunta fuori dall'altro lato dell'isola. Un vero paradiso per gli amanti di natura, questa fertile isola ha un tipo di abete che cresce soltanto qui e da nessun'altra parte nel mondo. Ci sono cavalli selvaggi sul fianco della montagna e capre e conigli hanno i denti dorati per via dei minerali presenti nel terreno. Nel mare nuota la tartaruga Caretta Caretta, i delfini e la foca monaca, e le acque dell'isola sono considerate fra le più pulite al mondo. Spiagge meravigliose, una caverna sotterranea con il lago, la tomba di Ulisse, il paesino di pescatori Fiscardo, i vini Robola e Calliga, la pietra di Lord Byron. Cefalonia è veramente un isola molto varia, e chiunque abbia letto il libro di Louis de Bernier “Il mandolino del Capitano Corelli” e vuole vedere come sia l'isola per davvero non resterà deluso.
Ithaki è l’isola del mito, universalmente nota per essere stata, secondo la leggenda, la patria dell'eroe leggendario Ulisse e per esservi ambientata parte dell'Odissea, il celeberrimo poema di Omero. Il destino di Ulisse è il destino degli uomini di Itaca che ancora oggi, devono andare a caccia di fortuna nel mondo, ma il loro sogno è tornare a Itaca come Ulisse. Agricoltura e turismo solo le uniche attività economiche dell'isola e il turismo si è sviluppato solo negli ultimi anni, senza intaccare tuttavia troppo la sua natura verde e selvaggia fatta di ulivi, cipressi, pini, querce, corbezzoli e carrubi.
Ithaki è l’isola del mito, universalmente nota per essere stata, secondo la leggenda, la patria dell'eroe leggendario Ulisse e per esservi ambientata parte dell'Odissea, il celeberrimo poema di Omero. Il destino di Ulisse è il destino degli uomini di Itaca che ancora oggi, devono andare a caccia di fortuna nel mondo, ma il loro sogno è tornare a Itaca come Ulisse. Agricoltura e turismo solo le uniche attività economiche dell'isola e il turismo si è sviluppato solo negli ultimi anni, senza intaccare tuttavia troppo la sua natura verde e selvaggia fatta di ulivi, cipressi, pini, querce, corbezzoli e carrubi.
Meer...